La segnaletica stradale per le biciclette

Oggi andremo a conoscere la segnaletica stradale per le biciclette. La bicicletta sta diventando sempre più il mezzo di trasporto preferito per muoversi nelle città spagnole. I ciclisti si innamorano sempre più delle loro biciclette e le personalizzano, adattandole alle loro esigenze e rendendole uniche. Inoltre, l’adattamento delle città a questo mezzo di trasporto, favorisce […]



Oggi andremo a conoscere la segnaletica stradale per le biciclette. La bicicletta sta diventando sempre più il mezzo di trasporto preferito per muoversi nelle città spagnole. I ciclisti si innamorano sempre più delle loro biciclette e le personalizzano, adattandole alle loro esigenze e rendendole uniche.

Inoltre, l’adattamento delle città a questo mezzo di trasporto, favorisce i suoi utenti a fare esercizio fisico, a beneficio della loro salute e, a sua volta, riducendo l’impronta di carbonio, rendendo la città più sostenibile.

La città, un terreno complicato per le biciclette urbane

Tuttavia, il rovescio della medaglia di questa tendenza è che le città stanno diventando un terreno sempre più difficile nelle quali circolare, dove il volume degli utenti con le loro biciclette da città è aumentato in modo sproporzionato e che richiede una regolamentazione. Per questo motivo, le regole del traffico devono essere conosciute e rispettate dai ciclisti per una corretta coesistenza tra mezzi di trasporto e pedoni in città.

Impariamo a conoscere alcuni segnali stradali destinati alle biciclette

  • Accesso vietato alle biciclette (Figura 1)
  • Strada riservata ai ciclisti (Figura 2)
  • Fine della strada riservata esclusivamente alle biciclette o corsia ciclabile (Figura 3)
  • Corsia pedonale e ciclabile (Figura 4)
  • Segnale di destinazione per la corsia ciclabile (Figura 5)
  • Corsia ciclabile dedicata o corsia ciclabile addossata alla carreggiata, con frecce che indicano la direzione del traffico (Figura 6)

 

Anche sulla carreggiata si possono trovare le cosiddette marcature di corsie ciclabili, che forniscono indicazioni visive sull’uso della bicicletta in quell’ambiente.

  • La marcatura della corsia sulla carreggiata con strisce tratteggiate, preferibilmente per i ciclisti (Figura 7).
  • La marcatura della corsia ciclabile (Figura 8).
  • Il rispetto di semafori specifici per biciclette e ciclomotori.

Altri segnali che dovrebbero ugualmente essere presi in considerazione quando si circola come un ciclista e che sono inclusi nel regolamento del traffico della Direzione generale del traffico – DGT sono:

  • La circolazione delle biciclette è vietata su autostrade e superstrade.
  • I ciclisti devono dare la precedenza ai pedoni.
  • Avviso tramite un movimento del braccio per fermarsi o frenare bruscamente.
  • I ciclisti devono essere dotati di illuminazione anteriore e posteriore quando circolano di notte.

Make it. Wear it. Ride it

UNISCITI ALLA COMUNITÀ CYCLIC



    SERVIZIO CLIENTI

    Dal lunedì al giovedì
    dalle ore 8:30h alle ore 18:00h
    Il venerdì dalle ore 8:00 alle 14:00

    info@cyclicbikes.com

    +34 629 95 42 66
    +34 976 05 19 08

    ¡SHARING YOUR DREAMS!

    BLOG CYCLIC

    Shopping Cart

    Nessun prodotto nel carrello.